logo dell'associazione

logo dell'associazione

Vincenzo De Pretore - Eduardo De Filippo





lunedì 10 marzo 2008 legge Giovanni Chessa
In un dialetto elegante, in versi endecasillabi, Eduardo De Filippo, in questo celebre testo, riflette sul destino di un povero “mariunciello” dei bassifondi napoletani, in modo forse un po’ paternalistico, ma con una capacità visionaria, ironica e surreale che è la stessa del suo teatro migliore .Un viaggio in un paradiso popolato da “Dei”di grandissima umanità con pregi e difetti degli uomini...dei napoletani.., in questo caso; che sembra un presepe, modellato dai figurinai natalizi di San Gregorio Armeno. Un Paradiso che, alla fine, accoglie, non senza qualche difficoltà, l’emarginato mariuolo che il mondo ha condannato senza pietà.
Scritto nel 1948, il testo restituisce in forma di personaggio la precaria e illusoria condizione del vivere di un qualsiasi Vincenzo De Pretore che, ieri come forse ancor più oggi, è protagonista e testimone della nostra realtà.

Eduardo de Filippo, Le poesie, Giulio Einaudi Torino 1975-2004 Pp. 171-188

Vincenzo De Pretore


De Pretore Vincenzo s’arrangiava.
Campav’ ‘a bona ‘e Dio, comme se dice.
Figlio di Padre ignoto, senz’amice,
facev’ ‘o mariuolo pè campà.

Marciava bene: ‘o vestitiello inglese,
‘a scarpa mocassino su misura;
‘a cammisa le steva na pittura;
‘a cravatta marrò “petits-pois”.

Nun s’ ‘a faceva, comme v’aggiu ditto,
nè cu n’amico, nè cu nu parente;
campava sulo, nun liggeva niente;
ma ‘o Codice ‘o puteva declamà.

Pè na manovra ca fenette nfieto:
-nu scippo a na bizzoca,- jett’ ‘a dinto;
nemmen’ ‘o pizzo c’ ‘o mustaccio finto
chella vota ‘o putètteno salvà.

L’ammonimento già l’aveva avuto.
Doje vote sorvegliato speciale…
Se spuzzuliaje na Pasca e dduje Natale
C’ ‘o scisto,’a fava secca e c’ ’o ccantà

Quanno ascette, Vicienzo ce penzaje:
“S’adda perdere ‘o nomm ‘e De Pretore
si nun trovo nu santo protettore
ca me pruteggie nterra, e in al di là!

E chi sceglio? Chi piglio?”-Finalmente,
chillo ca cerca trova e penza e penza,
se scigliette nu Santo ‘e conseguenza,
ca meglio d’isso cielo nun ce stà.

Pato a Gesù, marito d’ ‘a Madonna,
mparentat’ a Sant’Anna e a San Gioacchino:
“Si nun me po’ pruteggiere a puntino,
qua San Giuseppe me prutiggiarrà.

Arrubbava vasanno fijurelle;
nu furto, nu lumino e ddoje cannele…
Era cadut’ ‘o porco dint’ ‘e mmele.
San Giuseppe , ‘o faceva rispettà.

Chi ‘o mantenev’ ‘o 19 ‘e Marzo,
‘o juorno ‘e San Giuseppe! Addirittura,
si se trovava ncopp’ a na Questura,
nun se stava quieto manco llà.

Campann’ ‘e chistu passo, se capisce,
pure si te protegge ‘o Pataterno,
qalccheruno ce stà pure all’Inferno,
che mpizz’ ‘a còra pè te scumbinà.

A Piazza Municipio, na matina,
sfilann’’o portafoglio a nu signore,
chisto, cchiù lesto, ferm’ a De Pretore
e ‘o ncatasta cu tant’abilità,

nfacci’a nu camionne; e nun contento
d’averle sbutecato na mascella,
‘o lassa, mette man’ ‘a rivultella,
e tira, senza scrupolo e pietà.

De Pretore cadette.”E’ muorto!...E’muorto!”
“Gnernò, suspir’ancora!”Llazajeno
‘a terra, e lestu lesto s’o purtajeno
dint’a na carrozzella p’’o salvà.

Miezo stunato…’a man’’e n’infermiere…
Nu fieto ‘e medicina l’affucava.
E mentro nu chirurgo s’accostava,
De Pretore già steva in al di là.

………………………………

Cu ‘e pied’’a fora, e cu nu cammesone
‘e musullina, pallido e scaruso,
era gnorsì nu poco curiuso;
ma ll’aneme se vesteno acussì.

Allero e zumpettianno se fermaje
For’’o palazzo ‘e Dio, nnanz’’o portone.
Spustaje cu fforza na maniglia ‘attone,
sbattènnola doje vote pè chiammà.

Nu sportello quadrato s’arapette
E comm’’a guardiaporta s’affacciaje
Na cap’’e pruvulone, ca spiaje;
nomme, cugnomme, patria e qualità.

“E a chi volete?” “Voglio a San Giuseppe...”
“Ma siete atteso?...Siete canosciuto?”
“Ma sono addirittura benvoluto,
San Giuseppe ma fatto salì a ccà!”

“Allora ci tenete appuntamento?”
“Così credo. Voi dite De Pretore,
chillo che ve scigliette Protettore,
vò sapè, mò ch’è muorto, c’’adda fa!”

Se chiudette o spurtiello. De Pretore
Sentett’’o passo ca s’alluntanava,
Doppo poco sentette ca turnava,
cchiù svelto e risoluto a cammenà.

Arapenn’’o spurtiello n’ata vota,
‘o pruvulone, tutt’amariggiato,
dicette: “De Pretò, te sì sbagliato.
San Giuseppe ha risposto: “ E ch’aggia fa?

Si è muorto se mettesse miez’ ‘e muorte,
Chi ‘o sape, a stu Vicienzo De Pretore?”
Steva parlanno cu nostro Signore,
‘o quale ha ditto:” Lassece parlà”.

Vicienzo rummanette penziaruso .
Po’ dicette:”Ma chesta è malafede!
Si se conta stu fatto nun se crede:
‘e llampe s’’e sapeva cunzumà?

E’ meglio ca ce jate n’ata vota,
facendo ’accapì ca so diciso;
si nun traso e rummano paradiso
faccio correre e guardie ‘e l’al di là!”

Doppo aspettato cos’’e na mez’ora
Sentette c’’o purtone s’arapeva;
e tanto d’’o remore ca faceva
Vicienzo se sentette scunucchià.

Po’, quanno s’arappette tuttuquanto,
vedette a San Giuseppe ca scenneva
nu scalone ndurato, e ca diceva:
“Ma chistu De Pretore, chi sarrà?”

E De Pretore, cu na faccia tosta,
‘o jett’incontro cu na mana stesa:
“So De Pretore,’o figlio d’’a Turresa!
M’hanno sparato na mez’ora fa”.

“T’hanno sparato? Uh povero guaglione!
Chi è stato che t’ha fatt’’o malamente?”
“ma allora nun sapite proprio niente?..
Vuje mparaviso che ce state a ffà?..

Ll’avesev’’a sapè, ca si so muorto,
è certamente pure colpa vostra.
Io arrubbavo securo, a bella posta,
sapenno ca ce stìvete vuje ccà”.

“Sicchè, tu sì nu muorto mariuolo?!”
“Gnernò, mò che so muorto, song’onesto.
Nu mariuolo vivo, sì fa chesto,
nun’o ffa pè murì, ma pè campà”.


“E’ giusto!” Rispunnette San Giuseppe.
“Però, cca coppa, stu raggiunamento,
difficilmente, dint’a nu mumento,
cagna na Legge antica ca ce sta”

Chi arrobba in vita, è sempre mariuolo
E doppo muorto resta segnalato…
Si ‘o mariuolo fosse perdonato,
‘o ffuoco eterno che ce stesse a ffà?!”

De Pretore dicette:”’J che nne saccio,
io nun pozzo capì tutte sti llegge.
Chi tene a San Giuseppe c’’o protegge,
è San Giuseppe che nce adda penzà”

“Primm’’e tutto- dicette San Giuseppe-
sta protezione, si me l’’è cercata,
tu te l’’e vista e tu te l’’e pigliata.
Nun capisco pecchè t’avev’a dà!”

“Overo? …E tutte chelli ffijurelle
cu vvuje fotografato e culurato?
Io, certi vvote, me so ndebbitato
P’’e cannele e pè ll’uoglio! E mò. Che ffà?...

Mò me dicite:”Ccaà ce stà na legge…
Ca ‘o mariuolo è sempre segnalato…
A mme si nun m’avessero sparato,
fosse morto p’’a famma, San Giusè!...

Mò tantu bello, nun facimmo storie.
Parlate in confidenza c’’o Signore.
Dicìtele:”Vicienzo De pretore
Ll’aggio protetto, e ‘o faccio restà accà”.

“E se mi dice:no?” “Peggio pè vvuje,
c alloco coppa nun cuntate niente.
Pè chello c’aggio spiso, stregn’ ‘e diente.
Ma vuje…ce avite perzo ‘e dignità!”

San Giuseppe, nu poco penziaruso,
s’abbiaje p’ ‘o scalone, a malincuore,
e se truvaje presenza d’ ‘o Signore,
cu ll’uocchie nterra pè nun ‘o guardà.

“Giuseppe, cosa c’è?” “Caro Maestro,
va trova comm’è gghiuto e comm’è stato,
‘o cert’ è ca me sento sconcertato:
nun saccio comm’avesse accumincià.

Fore ce sta nu mariuolo morto
Ca si chiama Vicienzo De Pretore.
Siccome me scigliette Protettore…
giustamente vulesse restà ccà”.

“San Giusè, ma te fusse rimbambito?
Nu mariuolo! E dice: giustamente?
Ma tu te sì stunato veramente!
Chest’ è ‘a vicchiaja ca te fa parlà”.

“Che c’entra? Vuje, ched’è, nun site vecchio?
Anze, si ce penzate, mmiez’ a nnuje,
‘o vicchiacone overo site vuje.
Insomma, ccà se tratt’ ‘e dignità.

De Pretore arrubbava, sissignore;
è morto acciso pè chesta ragione.
S’era fissato c’ ‘a protezione:
m’appicciava ‘e cannele…c’ ‘aggia fa?

Lle vaco a ddì can un ne saccio niente,…
Ca conta solamente ‘o Pateterno,
e ca se n’adda scènnere all’Inferno
pecché ‘a protezione nun ce sta?...

Si vuje vulite fa chesta figura,
io nun ‘a voglio fà. Sa che ve dico?
Ve rummano devoto, frato, amico;
ma ve saluto, e mme ne vaco a ccà”.

Dicette ‘o Pateterno: “Chella è ‘a porta.
Però. Piénzece buono nu mumento.
Pecché, si po’ te ven’ ‘o pentimento,
‘a porta è chiusa, e chiusa restarrà!”

E c’ ‘a mezza fiorita, San Giuseppe,
comme si nun avesse manco ntiso,
lassav’ ‘o posto ‘e copp’ ‘o Paraviso,
c’ ‘a capa sotto, e senza s’avutà.

‘A Madonna, strignènnose int’ ‘e spalle,
se su sette pur’essa, e s’avutaje;
facett’ ‘a riverenza, salutaje,
dichiaranno: “Ma comme pozzo fa?...

Giuseppe è mio marito, certamente…
e lo devo seguire ovunque vada.
Io, come moglie, seguo la sua strada:
na mugliera fedele chesto fa.”

Gesù Cristo dicette: “Io song’ ‘o figlio…
Che ffaccio? ‘E llasso sule? E cu qua’ core?
Specialmente mia Madre, se ne more…
Io me ne vaco cu Papà e Mammà”.

Sant’Anna fece cenno a San Giacchino.
San Giuvanne, cumpar’ o Salvatore…
L’Angelo Gabriele Annunciatore
Pur’isso s’ ‘a vuleva spalummà.

Tanto ca ‘o Pateterno se susette,
strillanno: “Fermi tutti!!!...Dove andate?
Si overamente ascite, e ve ne jate,
‘o Paraviso nun ‘o pozzo fa”.

Tutt’ ‘a Sacra Famiglia se fermaje,
aspettanno ‘a parola d’ ‘o Signore.
“Va bene, fate entrare a De Pretore…
Almeno, m’ ‘o facite interrogà!”

De Pretore trasette. “Vieni avanti
Tu ti chiami Vincenzo?” “Sissignore”.
“E di cognome?” “Faccio De Pretore”.
“Tuo padre?” “De Pretore fuje mammà”.

“Come sarebbe?!” “So di padre ignoto”.
“Non capisco. Ma ignoto di che cosa?”
“Che quando sulla terra non si sposa,
‘e figlie nun se ponno dichiarà”.

“Ma i figli sono figli!” “Niente affatto.
Vuje ve credite ca so tutte eguale;
ma ‘e figlie, nterra, si nun so legale,
campano comme ponno: c’ hanno a fa?”

…..

Doppo capuzzïato, ‘o Pateterno
Dicette: “Aggio capit’ ‘o fattariello:
pirciò tu addeventaste mariuncello?”
“Gnorsì, ma solamente pè campà.

Senza nu pate ca te mann’ ‘a scola,
campanno abbandonato mmiez’ ‘a via
facendo solamente a capa mia…
se sape ca fernisce p’arrubbà!

E songo a meliune chella ggente
Ca pè se mantenè pulit’ ‘a fora,
quanno nu figlio nun è nato ancora,
le negano ‘o deritto d’ ‘o ccampà.

Se ll’accìdene ncuorpo, ‘e ccriature,
senza piatà, redenno e pazzianno.
Pariente e amice ‘o ssanno e nun ‘o ssanno…
e se levano ‘a tuorno ‘a verità.

Overo, Patetè, sti ccriaturelle
Accise primm’ ‘e nascere, addò vanno?
Vèneno Mparaviso, e nun ‘o ssanno?
E vuje nun ce ‘o putisseve spiegà?”

Nu minuto ‘e silenzio. ‘O Pateterno,
cu na santa pacienzia se su sette,
e cu na voce ferma po’ dicette:
“Chistu Napulitano resta ccà!”

Po’ se chiammaje San Ciro: “Cì ‘e sentuto
‘o fatto d’ ‘e ccriature?” “Ll’aggio ntiso…”
rispunnette San Ciro, “Mparaviso
nun c’è cchiù posto p’ e ricoverà!”

Arrivavano a chiorme, St’ Angiulille…
ca j’ dicevo…scusate si v’ o ddico:
“Ma ‘o Pateterno fosse nu nemico?
Sti mmeze criaturelle che nne fa?

Cu ‘e ccapuzzelle grosse, a form’ ‘e pera;
ch’ ‘e ddettelle azzeccate e ll’uocchie nchiuse,
pàrene vicchiarelle penziaruse,
ca sanno ‘a ggente, ‘o munno e ‘a nfamità!

N’aggio fatto nuttate appresso a lloro,
attuorno a tutte chelli spalluzzelle!
Ce n’aggio miso unguenta e ppumatelle…
ma ‘e scelle nun putevano spuntà…”

Dicett’ ‘o Pateterno: “Nun fa niente.
Nun vularranno maje chist’ Angiulille.
Che ffà…sò piccerille piccerille,
e mm’ ‘e porto cu mmico, a passià.



Andate tutti a letto. Domattina
Vi sveglierete nelle prime ore,
per spiegare a Vincenzo De Pretore
in Paradiso come ci si sta”.

‘E Sante cu na meza resatella
e cu nu miez’inchino s’abbiàjeno.
Ammagliecanno amaro se cuccàjeno
Penzanno: “’A rrobba mò s’adda nzerrà!”

……………………………………………

‘O Pateterno, ‘a sera, è abituato
a sentì, Mparaviso, ‘e meglie cante.
Invece, chella notte, tuttequante
Nun ‘e ssenteva manco ‘e pepetià

E, cu nu naso fino ‘e Pateterno,
‘o Signore capett’ ‘a serenata.
Nun putette durmì tutt’ ‘a nuttata,
penzanno che discorso aveva fa.

Schiarato juorno, fece l’adunata
E dicette: “Capisco il malumore,
a vvuje ve fa paura De Pretore
ch’è mariunciello, e ca ve po’ arrubbà?

State tranquilli, ne rispondo io.
Chisto pirciò se chiamma Paraviso.
Lietto sicuro. Pane ben diviso…
Neh, De Pretore c’arrubbasse a ffà?”

‘E Sante se guardajeno tutte nfaccia,
e ntunàjen’ ‘a cchiù bella Pasturale,
comm’ a chella che cantano a Natale:
e pè Vicienzo, che felicità!

A poco a poco tutto chistu coro,
e tutta chesta musica fernette.
?E bello De Pretore se sentette
‘a stanchezza e ‘o delore d’ ‘o ccampà.

……………………………………….
………………………………………..

Po’ n’ata vota voce ‘e crestiane.
Una diceva: “Fatelo dormire.
Ripiglia il polso, ma non può capire.
Complimenti, Dottore…se ne va?”

Cu ll’uocchie miez’ ‘apierte, lle parette
‘e vedè na figura ‘e n’ommo anziano,
cu nu fuglietto e cu na penna mmano
e ca diceva “’O pozzo interrogà?”

N’ata voce dicette: “Con prudenza:
tu ti chiami Vincenzo?” “Sissignore”.
“E di cognome?” “faccio De Pretore”.
“Tuo padre?” “Ve l’ho detto poco fa”.

N’ata voce dicette: “Su coraggio,
cercate di rispondere al signore”.
“Gnorsì, già mi ha concesso l’alto onore.
Sul’isso me puteva perdunà.

Ce ll’aggio ditto, ch’ero mariunciello
E ca pè chesto songo muorto acciso.
Fatemi rimanere in Paradiso!...
Tengo…’a prumessa e voglio…restà ccà…”

…………………………………………..

Credendo ca parlava c’ ‘o Signore,
nzerraje pè sempe ll’uocchie De Pretore.