logo dell'associazione

logo dell'associazione

Servabo - Luigi Pintor



lunedì 13 giugno 2005 legge Beatrice Draghetti
“Perché questa lettura? La citazione di Voltaire, posta all’inizio del libro, interpreta bene il motivo della mia scelta: “I libri più utili sono quelli dove i lettori fanno essi stessi metà del lavoro: penetrano i pensieri che vengono presentati loro in germe, correggono ciò che appare loro difettoso, rafforzano con le proprie riflessioni ciò che appare loro debole”.
L’interazione con l’autore è stata facile  e arricchente per me che, pur appartenendo a cultura e tradizione diversa, ho trovato in questo testo assonanze significative. Di Pintor ho letto altri libri e non ho mai trovato smentite alla naturale simpatia e all’apprezzamento sincero per quest’uomo dalle scelte di vita rigorose e coerenti.
Sono convinta che su ciò che è vero, giusto, buono e bello si può davvero consumare l’incontro decisivo tra tutti gli uomini e le donne del mondo – così mi è sembrato di una qualche utilità leggere e commentare insieme testimonianze e provocazioni da una vita ben spesa.
Il libro consta di quattordici capitoli a sé stanti e contemporaneamente porte aperte e comunicanti dentro a un intenso percorso di vita. Ne ho scelto, con dispiacere, solo alcuni, per ragioni di tempo, lasciando gli altri all’auspicabile curiosità dei lettori”.
La Bottega dell’Elefante è orgogliosa di ospitare la Presidente della Provincia di Bologna, in questa veste di semplice lettrice, con questa proposta di lettura così alta, umana, sensibile e discreta. Una lettura e una lezione.