giovedì 06 novembre 2003 leggono vari | |
Raccontare per non addormentarsi per sempre.
Le Mille e una notte ci insegnano questo semplicissimo rimedio. Vale per quelli che combattono per uscire dal coma, ma vale per tutti. Nessuno può permetteresi il lusso di addormentarsi, o sarà per sempre.
Le Mille e una notte vengono da un passato indefinito, in India, poi, nel Mille, prendono corpo in Persia. Nel 1400, in Egitto, diventano un enorme dedalo di racconti, che si espande in mille direzioni. All’inizio del 1700 arrivano in Francia, nella versione che conosciamo, e che presto viene tradotta in tutte le lingue.
Dieci lettori, un persiano, tre arabi, tre francesi, tre italiani, leggeranno degli estratti dalle Mille e una notte. In diverse lingue, e senza che una traduca l’altra, ma in fila, come in un racconto a più voci. Nessuna voce “traduce” l’altra, ma le si affianca.
Oggi, in Iraq, succede esattamente il contrario.
|
I testi di tutte le letture fatte dall'associazione ogni lunedì sera dal 2001 al 2013, prima presso l'Arci Villone di via Bastia, poi al Circolo Pavese di via del Pratello. A Bologna. Su ideazione di Paolo Bollini e Isa Speroni.