logo dell'associazione

logo dell'associazione

ll falso della donazione di Costantino - Lorenzo Valla



lunedì 17 ottobre 2005 legge Andrea Severi
Il potere temporale e territoriale della Chiesa si basa su un “falso” storico, la cosiddetta “Donazione di Costantino”. Lo ha dimostrato Lorenzo Valla, con le sole armi della parola, dell’indagine filologica. 
La filologia non è pura erudizione, né uno sterile piacere per pochi uomini versati nelle humanae litterae. E’ invece un grande strumento della ragione che, in collaborazione con altre discipline, può ben essere una disciplina "militante", nel senso in cui questo termine viene utilizzato per la critica. La tradizione classica si innesta nel presente, e lo riformula.
Il testo giusto per affrontare questa non piccola questione può essere il De falso credita et ementita Constantini Donatione, orazione filologica e civile con cui nel 1440 il grande umanistaLorenzo Valla (1407-1457), allora "intellettuale organico" alla corte aragonesedi Alfonso il Magnifico, dimostrò che quel documento era clamorosamente apocrifo, smontandolo parola dopo parola.
Andrea Severi, studioso di filologia umanistica, propone i passi decisivi del testo, oltre al proemio al primo libro delle Elegantie, dello stesso Valla.


Lorenzo Valla, De falso credita et ementita Constantini donatione, 1440 (“La menzognera donazione di Costantino falsamente ritenuta vera”), Rizzoli, Milano 1994, introduzione, traduzione e note di Olga Pugliese


I. 1 Plures a me libri compluresque emissi sunt in omni fere doctrinarum genere, in quibus quod a nonnullis magnisque et longo iam evo probatis auctoribus dissentio, cum sint, qui indigne ferant meque ut temerarium sacrilegumque criminentur, quid tandem nunc facturi quidam putandi sunt? Quantopere in me debacchaturi? Et, si facultas detur, quam avide me ad supplicium festinanterque rapturi? Qui non tantum adversus mortuos scribo, sed adversus etiam vivos, nec in unum alterum ve, sed in plurimos, nec contra privatos modo, verum etiam contra magistratus. At quos magistratus? Nempe summum pontificem, qui non temporali solum armatus est gladio regum ac principum more, sed ecclesiastico quoque, ut ab eo neque supter ipsum, ut sic loquar, clipeum alicuius principum protegere te possis, quominus excommunicatione, anathemate, execratione feriare. Quod si prudenter ut dixit sic fecisse existimatus est, qui inquit: nolo «scrivere in eos, qui possunt proscribere», quanto mihi magis idem faciendum esse videatur in eum, qui ne proscriptioni quidem relinquat locum? Quique invisibilibus me potestatis sue iaculis persequatur, ut iure possim dicere: «Quo ibo a spiritu tuo et quo a tua fugiam facie?», nisi forte putamus patientius hec esse laturum summum sacerdotem, quam ceteri facerent. 2 Nihil minus, siquidem Paulo, quod bona se conscientia conversatum esse diceret, Ananias, princeps sacerdotum, coram tribuno, qui iudex sedebat, iussit os verberari, et Phasur, eadem preditus dignitate, Ieremiam ob loquendi libertatem comecit in carcerem. Sed illum tribunus ac preses, hunc rex adversus iniuriam pontificis tutari et potuit et voluit, me vero quis tribunus, quis preses, quis rex e manibus summi sacerdotis, si me rapuerit ille, etiam ut velit, eripere poterit?
Verum non est causa, cur me duplex hic periculi terror conturbet arceatque a proposito. Nam neque contra ius fasque summo pontifici licet aut ligare quempiam aut solvere, et in defendenda veritate atque iustitia profundere animam summe virtutis, summe laudis, summi premii est. An vero multi ob terrestrem patriam defendendam mortis adiere discrimen: ego ob celestem patriam assequendam (assequuntur autem eam, qui Deo placent, non qui hominibus) mortis discrimine deterrebor? Facessat igitur trepidatio, procul abeant metus, timores excidant. Forti animo, magna fiducia, bona spe defendenda est causa veritatis, causa iustitie, causa Dei.


II. 5 Scio iandudum expectare aures hominum, quodnam pontificibus Romanis crimen impingam: profecto ingens sive supine ignorantie sive immanis avaritie, que est «idolorum servitus», sive imperandi vanitatis, cuius crudelitas semper est comes. Nam aliquot iam seculis aut non intellexerunt donationem Constantini commenticiam fictamque esse aut ipsi finxerunt sive posteriores in maiorum suorum dolis vestigia imprimentes pro vera, quam falsam cognoscerent, defenderunt, dedecorantes pontificatus maiestatem, dedecorantes veterum pontificum memoriam, dedecorantes religionem christianam, et omnia cedibus, ruinis flagitiisque miscentes. Suam esse aiunt urbem Romam, suum regnum Sicilie Neapolitanumque, suam universam Italiam, Gallias, Hispanias, Germanos, Britannos, suum denique occidentem: hec enim cuncta in ipsa donationis pagina contineri. Ergo hec omnia tua sunt, summe pontifex? Omnia tibi in animo est recuperare? Omnes reges ac principes occidentis spoliare urbibus aut cogere, ut annua tibi tributa pensitent, sententia est? At ego contra existimo iustius licere principibus spoliare te imperio omni quod optines. Nam (ut ostendam) donatio illa, unde natum esse suum ius summi pontifices volunt, Silvestro pariter et Constantino fuit incognita.


VI. 19 «Princeps optime ac fili, Cesar, pietatem quidem tuam tam pronam tamque effusam non possum non amare atque amplecti, veruntamen, quod in offerendis Deo muneribus immolandisque victimis nonnihil erres, minime demiror, quippe qui adhuc es in christiana militia tiro. Ut non decebat olim a sacerdote omnem pecudem feramque et avem sacrificari, ita non omne ab eodem accipiendum est munus. Ego sacerdos sum ac pontifex, qui dispicere debeo, quid ad altare patiar offerri, ne forte non dico immundum animal offeratur, sed vipera aut serpens. Itaque sic habeas: si foret tui iuris partem imperii cum regina orbis, Roma, alteri tradere quam filiis (quod minime sentio), si populus hic, si Italia, si cetere nationes sustinerent, ut, quos oderunt et quorum religionem adduc respuunt, capti illecebris seculi eorum imperio obnoxii esse vellent (quod impossibile est), tamen, si quid mihi credendum putas, fili amantissime, ut tibi assentirer ulla adduci ratione non possem, nisi vellem mihi ipsi esse dissimilis et condicionem meam oblivisci ac propemodum dominum lesum abnegare. Tua enim munera sive, ut tu vis, tue remunerationes et gloriam et innocentiam et sanctimoniam meam atque omnium, qui mihi successuri sunt, polluerent ac prorsus everterent viamque iis, qui “ad cognitionem veritatis” venturi sunt, intercluderent. 


Que res quanquam plana et aperta sit, tamen de ipso, quod isti stolidi proferre solent, privilegio disserendum est. XI. 35 Et ante omnia non modo ille, qui Gratianus videri voluit, qui nonnulla ad opus Gratiani adiecit, improbitatis arguendus est, verum etiam inscitie, qui opinantur paginam privilegii apud Gratianum contineri, quod neque docti unquam putarunt, et in vetustissimis quibusque editionibus Decretorum non invenitur. Et si quo in loco huius rei Gratianus meminisset, non in hoc, ubi isti collocant seriem ipsam orationis abrumpentes, sed in eo, ubi agit de Ludovici pactione, meminisset. Preterea duo milia locorum in Decretis sunt, que ab huius loca fide dissentiant, quorum unus est, ubi (que superius retuli) Melchiadis verba ponuntur. Nonnulli cum, qui hoc capitulum adiecit, aiunt vocatum Paleam vel vero nomine vel ideo quod, que de suo adiunxit, ad Gratianum comparata instar palearum iuxta frumenta existimentur. Utcunque sit, indignissimum est credere, que ab hoc adiecta sunt, ea Decretorum collectorem aut ignorasse aut magnifecisse habuisseque pro veris.
Bene habet, sufficit, vicimus: primum, quod hoc Gratianus non ait, ut isti mentiebantur, immo adeo (prout ex infinitis locis datur intelligi) negat atque confutat; deinde, quod unum et ignotum et nullius auctoritatis ac numeri hominem afferunt, ita etiam stolidum, ut ea Gratiano affinxerit, que cum ceteris illius dictis congruere non possent. Hunc ergo vos auctorem profertis? Huius unius testimonio nitimini, huius chartulam ad tante rei confirmationem contra sexcenta probationum genera recitatis? At ego expectaveram, ut aurea sigilla, marmoratos titulos, mille auctores ostenderetis.


XIV. 43 Atque decernentes sancimus, ut principatum teneat tam super quatuor sedes, Alexandrinam, Antiochenam, Ierosolimitanam, Constantinopolitanam, quam etiam super omnes in universo orbe terrarum Dei ecclesias. Etiam pontifex, qui per tempora ipsius sacrosancte Romane ecclesie extiterit, celsior et princeps cunctis sacerdotibus et totius mundi existat, et eius iudicio, quo ad cultum Dei et fidem christianorum vel stabilitatem procurandam fuerint, disponantur. Omitto hic barbariem sermonis, quod princeps sacerdotibus pro sacerdotum dixit; et quod in eodem loco posuit extiterit et existat; et, cum dixerit in universo orbe terrarum, iterum addit totius mundi, quasi quiddam diversum aut celum, que mundi pars est, complecti velit, cum bona pars orbis terrarum sub Roma non esset; et quod fidem christianorum vel stabilitatem procurandam, tanquam non possent simul esse, distinxit; et quod decernere et sancire miscuit et, veluti prius cum ceteris Constantinus non iudicasset, decernere eum et, tanquam penam proponat, sancire et quidem una cum populo sancire facit. Quis hoc christianus pati queat et non papam, qui hoc patitur ac libens audit et recitat, censorie severeque castiget? Quod, cum a Christo primatum acceperit Romana sedes et id Gratiano testante multisque Grecorum octava synodus declararit, accepisse dicatur a Constantino vixdum christiano tanquam a Christo. Hoc ille modestissimus princeps dicere, hoc piissimus pontifex audire voluisset? Absit tam grave ab utroque illorum nefas! 
44 Quid, quod multo est absurdius, capit ne rerum natura, ut quis de Constantinopoli loqueretur tanquam una patriarchalium sedium, que nondum esset, nec patriarchalis nec sedes, nec urbs christiana nec sic nominata, nec condita nec ad condendum destinata? Quippe privilegium concessum est triduo, quam Constantinus esset effectus christianus, cum Byzantium adhuc erat, non Constantinopolis. Mentior, nisi hoc quoque confiteatur hic stolidus, scribit enim prope calcem privilegii: Unde congruum perspeximus nostrum imperium et regiam potestatem orientalibus transferri regionibus et in Byzantie provincie optimo loco nomini nostro civitatem edificari et idlic nostrum constitui imperium. Siille transferre alio volebat imperium, nondum transtulerat; si illic volebat constituere imperium, nondum constituerat; sic, si volebat edificare urbem, nondum edificaverat: non ergo fecisset mentionem de patriarchali, de una quatuor sedium, de christiana, de sic nominata, de condita, de qua condenda, ut historie placet, quam Palea in testimonium affert, ne cogitarat quidem. A qua non videt hec belua (sive is Palea sit sive alius, quem Palea sequitur) se dissentire, ubi Constantinus non sua sponte, sed inter quietem admonitu Dei, non Rome, sed Byzantii, non intra paucos dies, sed post aliquot annos dicitur decrevisse de urbe condenda nomenque, quod in somnis edoctus fuerat, indidisse. Quis ergo non videt, qui privilegium composuit, cum diu post tempora Constantini fuisse? Et, cum vellet adornare mendacium, excidisse sibi, quod ante dixisset: hec gesta esse Rome tertio die, quam ille fuisset baptizatus? Ut in eum decentissime cadat trituro vetustate proverbium «mendaces memores esse oportere». Quid, quod Byzantiam provinciam vocat, quod erat oppidum nomine Byzantiam, locus haudquaquam capax tante urbis condende? Nanque muris complexa est Constantinopolis vetus Byzantium, et hic in eius optimoloco ait urbem esse condendam. Quid, quod Trachiam, ubi positum erat Byzantium, vult esse in oriente, que vergit ad aquilonem? Opinor, ignorabat Constantinus locum, quem condende urbi delegerat, sub quo celo esset, urbsque an provincia, quanta eius mensura foret.
45 Ecclesiis beatorum apostolorum Petri et Pauli pro continuatione luminariorum possessionum predia contulimus, et rebus diversis eas ditavimus, et per nostram imperialem iussionem sacram tam in oriente quam in occidente quam etiam a septentrione et meridionali plaga, videlicet in Iudea, Grecia, Asia, Trachia, Africa et Italia vel diversis insulis, nostra largitate eis concessimus, ea prorsus ratione, ut per manus beatissimi patris nostri Silvestri summi pontificis successorumque eius omnia disponantur. O furcifer, ecclesie ne, idest templa Rome erant Petro et Paulo dicate? Quis eas extruxerat? Quis edificare ausus fuisset? Cum nusquam foret, ut historia ait, christianis locus, nisi secreta et latebre. Aut si qua templa Rome fuissent illis dicata apostolis, non erant digna, in quibus tanta luminaria accenderentur, edicule sacre, non edes; sacella, non templa; oratoria intra privatos parietes, non publica delubra: non ergo ante cura gerenda erat de luminaribus templorum quam de ipsis templis. Quid ais tu, qui facis Constantinum dicentem Petrum et Paulum beatos, Silvestrum vero, cum adhuc vivit, beatissimum, et suam, qui paulo ante fuisset ethnicus, iussionem sacram? Tanta ne conferenda sunt pro luminaribus continuandis, ut totus orbis terrarum fatigetur?
46 At que ista predia sunt, presertim possessionum? Prediorum possessiones dicere solemus, non possessionum predia. Das predia nec que predia explicas. Ditasti diversis rebus, necquando nec quibus rebus ostendis. Vis plagas orbis a Silvestro disponi, nec pandis quo genere disponendi. Concessisti hec antea: cur te hodie incepisse significas honorare ecclesiam Romanam et ei privilegium concedere? Hodie concedis, hodie ditas: cur dicis concessimus et ditavimus? Quid loqueris aut quid sentis, bestia? Cum fabule machinatore mihi sermo est, non cum optimo principe Constantino.
Sed quid in te ullam prudentiam, ullam doctrinam requiro, qui nullo ingenio, nulla litteratura es preditus, qui ais luminariorum pro luminarium et orientalibus transferri regionibus pro eo, quod est ad orientales transferri regiones? 

XX. 64 […] Unde coram Deo vivo, qui nos regnare precipit, et coram terribili eius iudicio optestamur omnes nostros successores, imperatores vel cunctos optimates, satrapas etiam amplissimumque senatum et universum populum in universo orbe terrarum, necnon et in posterum nulli eorum quoquo modo licere hoc aut confringere vel in quoquam convelli. Quam equa, quam religiosa adiuratio! Non secus ac si lupus per innocentiam et fidem optestetur ceteros lupos atque pastores, ne oves, quas sustulit interque filios et amicos partitus est, aut illi adimere aut hi repetere temptent. Quid tantopere extimescis, Constantine? Si opus tuum ex Deo non est, dissolvetur, sin ex Deo, dissolvi non poterit. Sed video, voluisti imitari Apocalypsim, ubi dicitur: «Contestor autem audienti omnia verba prophetie libri huius: Si quis apposuerit ad hec, apponet Deus super illum plagas scriptas in libro isto, et si quis diminuerit de verbis libri prophetie huius, auferet Deus partem eius de libro vite et de civitate sancta». At tu nunquam legeras Apocalypsim, ergo non sunt hec verba tua.

XXII. 69Datum Rome tertio kalendas Aprilis Constantino Augusto quarto consule et Gallicano quarto consule. Diem posuit penultimum Martii, ut sentiremus hoc factum esse sub tempus sanctorum dierum, qui illo plerunque tempore solent esse. Et Constantino quartum consule et Gallicano quartum consule: mirum, si uterque ter fuerat consul et in quarto consulatu forent college, sed mirandum magis Augustum leprosum elephantia, qui morbus inter ceteros ut elephas inter beluas eminet, velle etiam accipere consulatum, cum rex Azarias, simul ac lepra tactus est, in privato se continuerit, procuratione regni ad Ioatham filium relegata, ut fere omnes leprosi fecerunt. Quo uno argumento totum prorsus privilegium confutatur, profligatur, evertitur. Ac nequis ambigat ante leprosum esse debuisse quam consulem, sciat et ex medicina paulatim hunc morbum succrescere et ex notitia antiquitatis consulatum iniri Ianuario mense magistratumque esse annuum: et hec Martio proximo gesta referuntur. Ubi neque hoc silebo: in epistolis scribi solere datum, non autem in ceteris nisi apud indoctos. Dicuntur enim epistole dari vel illi vel ad illum (illi quidem, qui perfert, utputa tabellario ut reddat et in manum porrigat homini, cui mittuntur; ad illum vero, ut ei a perferente reddantur, hic est is, cui mittuntur), privilegium autem ut aiunt Constantini, quod reddi alicui non debebat, nec dari debuit dici, ut appareat eum, qui sic locutus est, mentitum esse nec scisse fingere, quod Constantinum dixisse ac fecisse verisimile esset.


XXX. 98 Et postea putamus Deum fuisse permissurum, ut materiam peccandi Silvester acciperet? Non pariter hanc iniuriam fieri sanctissimo viro, non feram hanc contumeliam fieri pontifici optimo, ut dicatur imperia, regna, provincia accepisse, quibus renuntiare etiam solent, qui clerici fieri volunt. Pauca possedit Silvester, pacca ceterique sancti pontifices, quorum aspectus apud hostes quoque erat sacrosanctus, veluti illius Leonis, qui trucem barbari regis animum terruit ac fregit, quem Romane vires nec frangere nec terrere potuerant. Recentes vero summi pontifices, idest divitiis ac deliciis affluentes, id videntur laborare, ut, quantum prisci fuere sapientes et sancti, tantum ipsi et impii sint et stulti et illorum egregias laudes omnibus probris vincant. Hec quis christiani nominis queat equo animo ferre?
99 Verum ego in hac prima nostra oratione nolo exhortari principes ac populos, ut papam effrenato cursu volitantem inhibeant eumque intra suos fines consistere compellant, sed tantum admoneant, qui forsitan iam edoctus veritatem sua sponte ab aliena domo in suam et ab insanis fluctibus sevisque tempestatibus in portum se recipiet. Sin recuset, tune ad alteram orationem multo truculentiorem accingemur. Utinam, utinam aliquando videam (nec enim mihi quicquam est longius quam hoc videre, et presertim meo consilio effectum), ut papa tantum vicarius Christi sit et non etiam Cesaris, nec amplius horrenda vox audiatur: partes ecclesie, partes contra ecclesiam, ecclesia contra Perusinos pugnat, contra Bononienses. Non contra christianos pugnat ecclesia, sed papa, illa pugnat «contra spiritualia nequitie in celestibus». Tunc papa et dicetur et erit pater sanctus, pater omnium, pater ecclesie, nec bella inter christianos excitabit, sed ab aliis excitata censura apostolica et papali maiestate sedabit.





I. 1 Nei moltissimi libri pubblicati da me in ogni ramo del sapere io dissento da alcuni grandi autori già da molto tempo stimati e siccome ci sono quelli che sdegnati mi accusano di essere temerario e sacrilego, cosa mai dovremo supporre che alcuni di essi faranno in questa occasione? Quanto si adireranno contro di me? E se ne avranno il potere, con quanta avidità mi trascineranno in gran fretta al supplizio? Poiché scrivo non solo contro i morti, ma anche contro i vivi, e neppure contro questo individuo o quest’altro, ma contro una collettività, né contro dei privati solamente, ma anche contro gli ufficiali pubblici. E quali ufficiali? Addirittura il sommo pontefice, che è armato non solo della spada temporale come i re e i principi, ma pure di quella ecclesiastica, di modo che non ti puoi riparare da lui, nemmeno, per modo di dire, sotto lo scudo stesso dei principi, per non essere colpito dalla scomunica, dall’anatema e dalla maledizione. Così che se si ritiene che parlò e agì prudentemente quello che disse di non voler «scrivere contro quelli che possono proscrivere», quanto più conviene che io faccia nei riguardi di colui che nemmeno concepisce la proscrizione ma che mi perseguiterebbe con i dardi invisibili della sua potenza, così che io potrei dire giustamente: «Dove me n’andrò lontano dal tuo spirito e dove potrò fuggire lontano dal tuo volto?». A meno che forse non riteniamo che il sommo sacerdote sopporterà queste mie osservazioni con più pazienza degli altri. 2 […] Certamente non c'è ragione per cui il doppio terrore di questo pericolo mi debba turbare e distogliere dal mio proposito. Perché non è permesso al sommo pontefice di costringere o assolvere chicchessia contro la legge umana né divina, e sacrificare la vita per difendere la verità e la giustizia costituisce la massima virtù, la massima lode e il massimo premio. In verità molti hanno affrontato il rischio di morte per difendere la patria terrestre, e io avrò paura di rischiare la morte per raggiungere la patria celeste? (Certo a raggiungerla sono le persone che sono gradite a Dio, non agli uomini). Dunque via la trepidazione, lontana la paura, fuori il timore! Con animo forte, grande fiducia e buona speranza va difesa la causa della verità, la causa della giustizia, la causa di Dio. 


II. 5 So che da tempo gli orecchi degli uomini stanno aspettando di sentire di quale delitto incolperò i pontefici romani, senza dubbio un enorme delitto, o di ignoranza supina, o di spietata avidità che è «una schiavitù agli idoli», o della vana volontà di comandare di cui la crudeltà è sempre compagna. Infatti già da diversi secoli o non hanno capito che la donazione di Costantino è una falsificazione e finzione, o essi stessi l'inventarono, oppure come proseliti, ricalcando le tracce ingannevoli dei loro predecessori, la difesero per vera conoscendola falsa, disonorando così la maestà pontificia, disonorando la memoria degli antichi pontefici, disonorando la religione cristiana e causando sconvolgimenti, stragi, distruzioni e infamie. Dicono che loro è la città di Roma, loro il regno di Sicilia e Napoli, loro tutta l'Italia, la Gallia, la Spagna, le terre dei Germani e dei Britanni, loro infine l'occidente: tutte queste cose sarebbero contenute nella pagina della donazione. Dunque tutte queste terre sono tue, sommo pontefice? Hai in mente di recuperarle tutte? Hai intenzione di spogliare tutti i re e principi occidentali delle loro città o costringerli a pagarti un tributo annuo? Io al contrario credo che sia più giusto lasciare che i principi spoglino te di tutto il dominio che possiedi. Perché, come dimostrerò, quella donazione, da cui i sommi pontefici vogliono sia nato il loro diritto, fu sconosciuta sia a Silvestro che a Costantino. 

19 «Cesare, ottimo principe e figlio, non posso certo fare a meno di gradire e apprezzare la tua devozione - così benevola e così profonda, però non mi sorprende affatto che sbagli in qualche modo nell'offrire dei regali a Dio e nel sacrificare vittime, giacché sei ancora un novizio nella milizia cristiana. Come una volta non era lecito che il sacerdote sacrificasse un animale, una bestia o un uccello qualsiasi, così pure egli non deve accettare ogni regalo. Io sono sacerdote e pontefice e devo esaminare quel che devo permettere che venga offerto all'altare, per evitare che sia sacrificato per caso non dico un animale impuro ma una vipera o un serpente. Dunque ti dico così: se tu avessi il diritto di trasferire parte dell'impero insieme a Roma, regina del mondo, a qualcun altro che ai tuoi figli (il che non credo affatto), se questo popolo, se l'Italia, se le altre nazioni, sedotti dalle insidie del mondo, tollerassero di voler essere soggetti al potere di quelli che odiano e la cui religione respingono (il che è impossibile), tuttavia, se hai qualche fiducia in me, figlio affettuosissimo, non posso convincermi per nessun motivo a darti ragione, a meno che non voglia essere incoerente e dimenticare la mia posizione e quasi negare il Signore Gesù. Perché i tuoi regali, o, se vuoi, le tue ricompense, profanerebbero e rovinerebbero del tutto la gloria e innocenza e santità mie e di tutti i miei successori e sbarrerebbero del tutto la via a quelli che andranno “alla conoscenza della verità”. 


Sebbene la cosa sia evidente e chiara, tuttavia occorre discutere del privilegio stesso, che quegli sciocchi sogliono citare. XI. 35 E prima di tutto va accusato non solo di disonestà chi volle farsi passare per Graziano e fece delle aggiunte all’opera di Graziano, ma anche di ignoranza quelli che credono che la pagina del privilegio sia inclusa in Graziano - il che i dotti non hanno mai pensato e non si trova nelle copie più antiche dei Decreti. Ese Graziano avesse ricordato questo avvenimento in qualche luogo, non l’avrebbe ricordato in quello dove coloro collocano le aggiunte, interrompendo l'ordine del discorso stesso, ma in quello dove si tratta del patto di Lodovico. Per di più, ci sono moltissimi luoghi nei Decreti che discordano dalla testimonianza di questo passo, e uno di questi è quello che riferii sopra, in cui si danno le parole di Melchiade. Alcuni dicono che chi aggiunse questo capitolo si chiamava Palea, o perché era il suo vero nome o perché ciò che aggiunse di suo a paragone con Graziano si può ritenere simile alla paglia rispetto al frumento. In ogni modo, è molto vergognoso credere che il compilatore dei Decreti oignorasse ciò che fu aggiunto da quella persona o lo ritenesse importante o vero.
Bene, basta così, abbiamo vinto: prima di tutto, perché Graziano non dice quel che essi affermavano falsamente, anzi (come un gran numero di passi lascia intendere) lo nega e confuta addirittura; e poi, perché adducono un unico uomo, che è ignoto, di nessuna autorità o importanza, e anche così sciocco da attribuire a Graziano ciò che non poteva accordarsi con il resto delle sue asserzioni. Dunque voi mettete innanzi questo autore? Vi affidate a questa singola testimonianza, citate la povera carta di questo individuo a conferma di una cosa tanto importante contro numerosissime varietà di prove? Io mi aspettavo che presentaste sigilli d’oro, iscrizioni di marmo e mille autori.

XIV. 43 E decretando stabiliamo inoltre che egli tenga la sovranità sia sulle quattro sedi di Alessandria, Antiochia, Gerusalemme e Costantinopoli, sia su tutte le chiese di Dio in tutto il globo terrestre. Anche il pontefice che a sua volta reggerà preminente la sacrosanta Chiesa romana sia il più eccelso e principe a tutti i sacerdoti e di tutto il mondo, e si dispongano secondo il suo giudizio le cose che sono da procurare per il culto di Dio e la fede o stabilità dei cristiani. Non parlo della barbarie del linguaggio, del fatto che dice principe ai sacerdoti invece di dei sacerdoti; e che nello stesso passo ha messo reggerà preminente e sia; e dopo aver detto in tutto il globo terrestre, aggiunge di nuovo di tutto il mondo, come se volesse comprendere qualcosa di diverso, o il cielo, che è parte del mondo, anche se una buona parte del mondo non era sotto Roma; e che, nella frase da procurare per la fede o stabilità dei cristiani, ha fatto una distinzione fra due cose come se non potessero stare insieme; e che ha mescolato decretare e stabilire e, come se Costantino non avesse già giudicato prima insieme agli altri, lo fa decretare e, come se dichiarasse una pena, lo fa stabilire, e stabilire proprio insieme al popolo. Quale cristiano riuscirebbe a sopportare questo e non punirebbe severamente e duramente il papa che sopporta ciò ed è contento di approvarlo e annunciarlo? Sopporterebbe forse che si dica che la sede romana, sebbene abbia ricevuto il primato da Cristo (e ciò fu proclamato all’ottavo sinodo in base alla testimonianza di Graziano e di molti Greci), l'abbia ricevuto da Costantino che si era appena fatto cristiano, come da Cristo? Quel ragionevolissimo principe avrebbe voluto dire questo, e il piissimo pontefice l’avrebbe voluto ascoltare? Lontana da tutti e due un’empietà così grave!
44 E, ciò che è molto più assurdo e non rientra nella realtà dei fatti, come si può parlare di Costantinopoli come di una delle sedi patriarcali, quando ancora non era né patriarcale né una sede né una città cristiana né si chiamava così, né era stata fondata, né la sua fondazione era stata decisa? Infatti il privilegio fu concesso tre giorni dopo che Costantino si fece cristiano, quando Bisanzio esisteva ancora e non Costantinopoli. Mentirei se non dicessi che questo sciocco ammette pure questo, poiché scrive poco prima della fine del privilegio: Onde abbiamo considerato conveniente trasferire il nostro impero e il potere regio nelle regioni orientali e di far costruire in un ottimo luogo nella provincia di Bisanzia una comunità che avrà il nostro nome e di far istituire lì il nostro impero. Se egli voleva trasferire l’impero altrove, non l'aveva trasferito ancora; se ivi voleva istituire l’impero, ancora non l’aveva istituito; così se voleva costruire una città, ancora non l’aveva costruita. Quindi non avrebbe potuto parlare di essa come patriarcale, una delle quattro sedi, cristiana, nominata così, e fondata. Alla fondazione di essa, come sostiene la storia che Palea adduce in testimonianza, non aveva nemmeno pensato. Non vede questa bestia (sia Palea o sia qualcun altro che Palea segue) che discorda da questa storia, in cui si dice che Costantino, non spontaneamente ma per via di un monito di Dio durante il sonno, non a Roma ma a Bisanzio, non entro pochi giorni ma dopo diversi anni, decretò la fondazione della città e il nome da dare a essa come era stato ammaestrato nel sogno. Dunque, chi non vede che la persona che compose il privilegio visse molto tempo dopo l’epoca di Costantino, e che, siccome volle elaborare la bugia, gli sfuggì quello che aveva detto prima: che queste cose erano avvenute a Roma tre giorni dopo che Costantino era stato battezzato? Così che a lui calza perfettamente il comune proverbio antico, secondo il quale «i bugiardi devono avere buona memoria». Come mai dice la provincia di Bisanzia, che era una cittadina fortificata di nome Bisanzio, un luogo che in nessun modo era tanto ampio da poterci fondare una città così grande? Infatti la vecchia Bisanzio fu inclusa dentro le mura di Costantinopoli; e quest’uomo dice che la città doveva essere fondata in un ottimo luogo di essa. E per qual motivo sostiene che la Tracia, dov’era situata Bisanzio, sia in oriente quando è volta a settentrione? Suppongo che Costantino ignorasse il luogo che aveva scelto per la fondazione della città, e sotto quale cielo fosse, se una città o una provincia, e di quale misura.
45 Abbiamo conferito alle chiese dei beati apostoli Pietro e Paolo fondi di possessioni per tener accese le lampade, e le abbiamo arricchite di diverse cose, e per il nostro sacro comando imperiale abbiamo concesso i fondi a esse per nostra generosità, tanto in oriente quanto in occidente quanto anche a settentrione e nella zona meridionale cioè in Giudea, Grecia, Asia, Tracia, Africa e Italia e persino nelle diverse isole, proprio a condizione che tutto sia disposto per mano del beatissimo Silvestro nostro padre e sommo pontefìce e dei suoi successori. Ofurfante, a Roma c’erano chiese, cioètempli, dedicate a Pietro e Paolo? Chi le aveva costruite? Chi avrebbe osato edificarle? Come dice la storia, i ritrovi cristiani non erano che dei luoghi appartati e nascosti. Ovvero, se a Roma ci fossero stati templi dedicati a quegli apostoli, non sarebbero stati degni di farvi accendere tante lampade, essendo tabernacoli sacri, non santuari; cappelle, non templi; oratori entro le abitazioni private, non edifici sacri pubblici. Dunque non c’era da preoccuparsi delle lampade nei templi prima che dei templi stessi. Cosa dici tu, quando fai sì che Costantino chiami beati Pietro e Paolo, e beatissimo invece Silvestro, sebbene ancora vivo, e sacro il comando di Costantino, il quale poco prima era pagano? Bisogna, per tener accese le lampade, fare tante concessioni che tutto il globo terrestre debba essere messo sottosopra? 46 E che sono questi fondi, e in modo particolare, di possessioni? Di solito diciamo possessioni di fondi, non fondi di possessioni. Concedi dei fondi e non spieghi quali fondi. Hai arricchito di diverse cose, ma non dichiari né quando né quali cose. Vuoi che le zone del mondo siano disposte da Silvestro, e non spieghi in che modo si debbano disporre. Le hai concesse prima. E perché dichiari che cominci ora a onorare la Chiesa romana e a concedere un privilegio a essa? Ora concedi, ora dai ricchezze. E perché dici abbiamo concesso e abbiamo arricchito? Cosa racconti o cosa pensi, bestia? Il mio discorso è rivolto all’inventore della favola, non all'ottimo principe Costantino.
Ma perché esigo una qualche prudenza e una certa scienza da te che non sei affatto dotato di intelligenza o di erudizione, che dici luminariorum invece di luminarium (lampade) e orientalibus transferri regionibus invece di ad orientales transferri regiones (trasferire nelle regioni orientali)?