logo dell'associazione

logo dell'associazione

Courage in a dangerous world-Eleanor Roosevelt



Introduce Amnesty International- gruppo di Bologna   
lunedì 01 dicembre 2008

Il 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, proclamata il 10 dicembre 1948, offre l’occasione di riscoprire le parole di Eleanor Roosevelt, che ebbe un ruolo fondamentale nella stesura di questo importante documento, su cui si basa il lavoro di Amnesty International.
La passione che trapela dagli scritti della Roosevelt, sia quelli politici, sia quelli in cui racconta le proprie esperienze personali, ci rende chiara la ragione per cui questa figura – oggi forse troppo poco ricordata – è divenuta per molte persone un punto di riferimento e una fonte di ispirazione, non soltanto per il coraggio e la tenacia con cui portò avanti le proprie battaglie, ma anche per la semplicità e l’umanità con cui amava aprirsi al dialogo con gli altri.
In fin dei conti, dove cominciano i diritti umani universali? In luoghi piccoli, vicini a casa – così vicini e così piccoli da non essere visibili su nessuna mappa del mondo. Eppure essi sono il mondo dell'individuo: il quartiere dove vive; la scuola o l'università che frequenta; la fabbrica, l'azienda o l'ufficio dove lavora. Questi sono i luoghi in cui ogni uomo, donna e bambino vuole una giustizia equa, pari opportunità, pari dignità senza alcuna discriminazione. Se questi diritti non sono significativi in quei luoghi, lo sono ben poco altrove. Senza uno sforzo comune dei cittadini per sostenere questi diritti negli ambienti in cui viviamo, sarà inutile aspettarsi un progresso su più vasta scala nel mondo" 
Eleanor Roosevelt (da un discorso alle Nazioni Unite, 27 marzo 1953)

Amnesty International regalerà una copia della Dichiarazione a tutti gli intervenuti.

Da Courage in a dangerous world – The political writings of Eleanor Roosevelt, Columbia Univesity Press, New York 1999

 (traduzione Chiara Lambertini)


Se guardo indietro al lavoro svolto ad oggi dalla nostra Commissione per i Diritti Umani, mi rendo conto che la sua importanza è duplice.
In primo luogo, abbiamo espresso a parole alcuni diritti innati. Oltre a ciò, ci siamo resi conto che le condizioni del nostro mondo contemporaneo rendono necessaria l’elencazione di una serie di tutele che l’individuo deve avere garantite se vuole acquisire un senso di sicurezza e dignità personali. Il senso di tutto questo è dichiaratamente educativo. Anzi, mi piace pensare che la Dichiarazione favorirà ampiamente l’educazione dei popoli del mondo.
Mi sembra importantissimo che la Dichiarazione sia accettata da tutti gli Stati membri, non perché poi essi seguiranno immediatamente le sue disposizioni, ma perché essi hanno il dovere di sostenere tutti i principi condivisi a cui le nazioni devono aspirare. Dal momento in cui gli obiettivi saranno stati fissati in modo chiaro, gli uomini di buona volontà, in ogni parte del mondo, si impegneranno con maggior energia per raggiungerli e, ne sono certa, con una maggiore probabilità di successo.
As I look back at the work thus far of our Human Right Commission I realize that its importance is twofold.
In the first place, we have put into words some inherent rights. Beyond that, we have found that the conditions of our contemporary world require the enumeration of centain protections which the individual must have if he is to acquire a sense of security and dignity in his own person. The effect of this is frankly educational. Indeed, I like to think that the Declaration will help forward very largely the education of the peoples of the world.
It seems to me most important that the Declaration be accepted by all members nations, not because they will immediately live up to all of its provisions, but because they ought to support the standards toward which the nations must henceforward aim. Since the objectives have been clearly stated, men of good will everywhere will strive to attain them with more energy and, I trust, with better hope of success.

(da "The promise of Human Rights", Foreign Affairs, april 1948)
In fin dei conti, dove cominciano i diritti umani universali? In luoghi piccoli, vicini a casa – così vicini e così piccoli da non essere visibili su nessuna mappa del mondo. Eppure essi sono il mondo dell’individuo: il quartiere dove vive; la scuola o l’università che frequenta; la fabbrica, l’azienda o l’ufficio dove lavora. Questi sono i luoghi in cui ogni uomo, donna e bambino vuole una giustizia equa, pari opportunità, pari dignità senza alcuna discriminazione. Se questi diritti non sono significativi in quei luoghi, lo sono ben poco altrove. Senza uno sforzo comune dei cittadini per sostenere questi diritti negli ambienti in cui viviamo, sarà inutile aspettarsi un progresso su più vasta scala nel mondo.

(da Osservazioni alle Nazioni Unite, 27 marzo 1953)


Where, after all, do universal human rights begin? In small places, close to home - so close and so small that they cannot be seen on any map of the world. Yet they are the world of the individual person: The neighborhood he lives in; the school or the college he attends; the factory, farm, or office where he works. Such are the places of every man, woman and child seeks equal justice, equal opportunities, equal dignity without any discrimination. Unless these rights have meaning there, they have little meaning anywhere. Without concerted citizen action to uphold them close to home, we shall look in vain for progress in the larger world.

(da Remarks at the United Nations, March 27, 1953)


Da You learn by living, Westminster John Knox Press, Louisville, Kentucky 1960

(traduzione Chiara Lambertini)

La felicità non è un obiettivo, è un effetto collaterale. Paradossalmente, l’unico modo sicuro per non essere felici è pianificare deliberatamente uno stile di vita in cui si tenda a gratificare completamente ed esclusivamente se stessi. Dopo un breve periodo, molto breve, ben poco rimarrà che ci dia davvero soddisfazione. Perché ciò che mantiene vivo il nostro interesse per la vita e che ci fa guardare con desiderio al domani è rendere felici gli altri.
Quando mi sono ritrovata sola, avrei potuto senza troppi problemi decidere che avrei abbandonato le mie attività abituali, e che da quel momento in avanti avrei fatto solamente ciò che davvero desideravo per il mio piacere personale. Forse, in un primo momento, la mia famiglia, i miei amici e i miei collaboratori ne sarebbero rimasti sconvolti. Ma ben presto avrebbero accettato la nuova situazione, il mio posto sarebbe stato occupato da altri e io sarei stata dimenticata e, ancor peggio, non richiesta.
È facile essere assorbiti solo da se stessi, ed è altrettanto fatale. Quando uno finisce per concentrarsi solo su se stesso, sulla propria salute, sui propri problemi personali o sui piccoli dettagli della vita quotidiana, questa persona, contemporaneamente, perde interesse verso agli altri; quel che è peggio, egli sta allentando i propri legami con la vita. Da lì a perdere interesse nei confronti del mondo e della vita stessa il passo è breve. La morte comincia così.
Mi è sempre piaciuta la frase di Don Chisciotte "Fino alla morte tutto è vita."
Qualcuno una volta mi ha chiesto quali fossero per me le tre condizioni più importanti per essere felici. La mia risposta fu: "sentire di essere stato onesto con te stesso e con le persone che ti circondano; sentire di aver fatto del tuo meglio sia nella tua vita privata che nel tuo lavoro; e la capacità di amare gli altri."
Ma c’è un’altra condizione fondamentale, e non capisco perché allora l’ho dimenticata: ed è la sensazione di essere in qualche modo utili. Essere utili, in qualsiasi forma ciò possa esprimersi, è il prezzo che dovremmo pagare per l’aria che respiriamo, per il cibo che mangiamo e per il privilegio di essere vivi. Ed anche è la sua stessa ricompensa, perché è il primo passo per essere felici, così come autocommiserarsi e abbandonare la propria battaglia sono l’anticamera dell’infelicità.
[...]
Nessuno può davvero realizzare qualcosa da solo. Per quasi tutti gli obiettivi nella vita, è indispensabile avere a che fare con altra gente. Anche i grandi leader, come Lincoln, Gandhi e Churchill, sono stati capaci di affermare la loro leadership da soli, ma hanno dovuto avere dei sostenitori per realizzare i risultati che volevano ottenere.
È soltanto coinvolgendo altre persone per andare avanti che si ottengono i cambiamenti e il lavoro può essere svolto.
Uno dei punti fondamentali che dobbiamo trasmettere ai nostri figli è che in proporzione c’è molto poco che possa essere fatto completamente da soli. Così, assieme alla spinta per la realizzazione individuale, c’è anche la necessità altrettanto impellente di collaborare. Ciò, naturalmente, comporta il fatto di imparare a conoscere le persone e a capire come ottenere il meglio dalla nostra unione con loro.
Il mutuo rispetto è la base di tutte le relazioni umane civili. È necessario in famiglia, inscindibile dall’amicizia, è un requisito nel lavoro che ciascuno fa con i propri collaboratori a qualsiasi livello, ed è sempre più necessario nel ricercare la cooperazione tra i popoli del mondo.
[...]
Noi siamo la somma totale di tutte le scelte che abbiamo fatto. Ci sarà sì e no un’ora al giorno in cui non siamo chiamati a fare scelte di un tipo o di un altro, banali o impegnative. Siamo tutti circondati dalle scelte. A che ora mi alzo o vado a letto? Come mi vesto? Che cosa mangerò? Con chi mi vedrò? Prenderò la strada a sinistra o quella a destra?
Poi vengono le decisioni un po’ più importanti: Che farò della mia vita? Quanto ho intenzione di donare di me stesso, del mio tempo, del mio amore? Per quale tipo di carriera deciderò – e perché? Ovvero, quello che cerco è fama, denaro, soddisfazione personale, espressione della mia personalità, o qualche altro valore?
Questa, per inciso, è una domanda che ci porta lontano. Tutti abbiamo avuto la sgradevole esperienza di incontrare persone che si vantano di "conoscere la gente giusta". Ciò rivela, ovviamente, la mancanza di fiducia in se stessi, la tendenza a giudicare il valore delle persone dal prestigio sociale, dal reddito, o altri standard del genere, superficiali e squallidi. L’unica "gente giusta" sono coloro che amiamo e apprezziamo per come sono. È desolante trascorrere il proprio tempo con gente con cui non possiamo condividere nessun interesse, nessun valore né una risata.
Alcuni dei momenti più belli della mia vita li ho passati in compagnia di persone così povere che quando li si andava a trovare bisognava portarsi da mangiare per essere sicuri che ce ne sarebbe stato abbastanza per tutti. Ma la conversazione era gioiosa e intelligente, e il tempo passato assieme piacevole e gratificante.
Invece mi è capitato di annoiarmi a morte a feste straordinariamente sontuose. Di sicuro sarei stata stupida a passare più tempo con gente che non era adatta a me.
La questione di scegliere chi frequentare mi pare di primaria importanza; più restringi la cerchia dei tuoi amici, più ristretta sarà la tua esperienza con la gente e più limitati diventeranno i tuoi interessi. È una parte importante delle proprie scelte personali quella di decidere di allargare la cerchia delle proprie conoscenze ogni volta che si può.
Infine arrivano le scelte difficili: In che cosa credo? Fino a che punto sono pronto a vivere secondo le mie convinzioni? Fino a che punto sono pronto a sostenerle? Ci sono delle occasioni in cui mi manca il coraggio di prendere posizione perché temo di perdere prestigio o popolarità, di inimicarmi i vicini, di danneggiare i miei affari o la mia posizione professionale?
Mi riferisco in particolare al pregiudizio che si insinua in molte comunità in cui alcuni tentano di impedire a persone di altre razze o religioni di vivere in mezzo a loro. Troppo spesso, uomini o donne che sentono che questo atteggiamento è sbagliato rimangono in silenzio, non prendono posizione. Hanno paura di perdere popolarità o prestigio sociale. Queste persone non hanno il coraggio delle proprie convinzioni, rifiutano di prendersi qualsiasi responsabilità per quello che accade.
[...]
La politica è la partecipazione del cittadino al proprio governo. Il tipo di governo dipende interamente dalla qualità di questa partecipazione. Per questo, ognuno di noi deve imparare, prima che può, a capire e ad accettare i propri doveri di cittadino.
Quali sono, dunque, questi doveri a cui siamo tenuti, come cittadini, nei confronti della nostra comunità e del nostro governo? Theodore Roosevelt affermava spesso che il primo dovere di un uomo è quello di sostenere se stesso e la propria famiglia. Poi quello di servire il proprio paese, non solo in tempo di guerra ma in ogni occasione e in ogni luogo ci sia bisogno di lui.
Il minimo, ma proprio il minimo, del dovere di un cittadino è votare il giorno delle elezioni. Ancor oggi, troppo pochi di noi adempiono a questo dovere minimale. Con una negligenza del genere, con questa indifferenza, con questa indolenza bell’e buona noi gettiamo via, senza usarlo, un dono e un privilegio ottenuti per noi a costo di enormi sacrifici.
Ma se il nostro principale obbligo è votare, questo si porta dietro un ulteriore dovere: quello di votare in modo intelligente. E qui casca l’asino. Come si fa ad acquisire la capacità di votare in modo intelligente? Per votare in modo intelligente bisogna intendersi delle varie questioni e dei diversi punti di vista su come sia meglio affrontarle. Bisogna avere un sistema per valutare gli uomini che chiedono il vostro voto, per conferire loro il potere di affrontare quelle questioni. Bisogna capire in che modo possono fatte le cose attraverso l’azione politica. Bisogna sapere, almeno in linea di massima se non proprio nei particolari, in che tipo di paese si vuole vivere e che tipo di influenza possono avere quelle questioni sul quadro generale.
Ma, mi chiedono tutti continuamente, come fa uno ad avere queste informazioni?
In un mondo così malato, in una civiltà così complicata, con una enorme quantità di problematiche e molti candidati per un pubblico ufficio, come fa uno a sapere quali idee sono valide, quali candidati sono qualificati per rappresentarci adeguatamente?
Queste sono domande difficili, ma una risposta bisogna trovarla. Non possiamo prepararci per i nostri doveri di cittadini in una sola lezione. Ma, poco a poco, possiamo imparare i rudimenti e, col tempo, diventare elettori informati e responsabili, per cosa e per chi stiamo votando – e perché.
Non è facile, certo, ma niente che meriti è facile. Per la maggior parte, dobbiamo fare affidamento per molte delle nostre informazioni su quattro fonti principali: il Presidente degli Stati Uniti, che è, o dovrebbe essere, il principale educatore della gente, sottoponendo loro le questioni e spiegando la situazione; i grandi mezzi di comunicazione, giornali, radio, televisioni, che sono, o dovrebbero essere, veicolo di informazioni non distorte sulle notizie, sugli eventi, sulle circostanze economiche e politiche; i giornalisti, che sono, o dovrebbero essere, coloro che analizzano le notizie, l’economia, la storia contemporanea, i leader politici, sulla base di fonti di informazioni e di un’esperienza più ampie di quelle che un elettore medio può avere; e infine, la discussione, schietta e aperta, senza preclusioni, sugli uomini e sulle linee politiche con amici e conoscenti. [...] "Ma come facciamo a scoprire come stanno davvero le cose?" mi chiede e mi richiede la gente. "Non è che abbiamo paura di formarci un’opinione personale, ma dobbiamo avere delle prove affidabili, dei fatti concreti su cui basarla."
Venire a conoscenza dei fatti: qui sta il punto. Mi pare che i mass media non prendano sul serio quanto dovrebbero l’immensa responsabilità che hanno di tenere informato il paese. Troppo spesso, presentano a mala pena le notizie e lo fanno in modo inadeguato. Dovrebbero presentare le due facce della medaglia di ogni vicenda, in modo che la gente abbia davvero la possibilità di formarsi un’opinione personale. Dopotutto, entrambe le facce della medaglia sono notizie.
[...]
Non è solo importante ma anche corroborante per la mente discutere di politica con persone le cui opinioni divergono radicalmente dalle nostre. Per lo stesso motivo, io credo che sia una idea valida quella di assistere non solo ai raduni del proprio partito, ma anche a quelli dell’opposizione. Scoprire cosa dice la gente, cosa pensa,in cosa crede. Questo è un sistema impagabile per mettere alla prova le proprie opinioni.
Siamo sicuri di quello che pensiamo o c’è un approccio diverso che potrebbe essere più efficace? Siamo rimasti ancorati a una teoria superata? Quale linea politica è la migliore per la gente, per il nostro governo, per il mondo? Se dobbiamo essere all’altezza di un mondo che sta cambiando, dobbiamo essere flessibili e pronti ad abbandonare opinioni che non hanno più nessuna riscontro nella situazione attuale.
Ascoltando e parlando con persone di vario genere, si viene a contatto talvolta con un punto di vista completamente nuovo su una certa faccenda. Mi è capitato spesso di pensare di aver esaminato una questione da ogni possibile punto di vista, e di aver scoperto dopo che qualcun altro mi poteva offrire una visione completamente diversa, che, per molti aspetti, poteva modificare la mia opinione, per quanto scrupolosamente potessi aver ragionato sulla mia posizione in precedenza.
Discutere di teorie e problemi politici è utile per una serie di ragioni. Dovendo formulare le tue idee e le tue convinzioni a parole, sei costretto a cristallizzarle, a chiarirle per te stesso. Attraverso la discussione puoi vedere le situazioni sotto una nuova luce e conoscere fatti nuovi sulle vicende. Soprattutto, puoi trovare lo stimolo e la sfida del dissenso e imparare a mettere in discussione le tue convinzioni e le tue opinioni, a riesaminarle da un nuovo punto di vista. Naturalmente, se ti limiti a difendere la tua opinione senza riesaminarla, nessuna discussione ha molto senso.
[...]
Spesso, quando sostengo queste cose con quel tipo di persone un po’ apatiche, mi sento rispondere: "Ah, io non posso neanche pensare di aver qualcosa a che fare con la politica. Ho in mente la corruzione. Chi va al mulino..."
Corruzione? Beh, purtroppo, sì. C’è corruzione in politica perché ci sono degli esseri umani in politica. C’è corruzione nel mondo degli affari, della giustizia, della medicina. Ma quando c’è la corruzione è perché noi le permettiamo di crescere e prosperare.
C’è un solo modo per combattere la corruzione: e non è chiamarsi fuori dalla politica; è sviluppare dei principi condivisi di rispetto, vivere secondo questi principi e pretendere lo stesso dai nostri candidati. Prendiamo lo spauracchio della politica, la corruzione. Oggi c’è una tendenza crescente, e anche più sana, a considerare la persona che corrompe altrettanto colpevole della persona che si lascia corrompere. Questo atteggiamento di uguale discredito e punizione per entrambi otterrà dei risultati nell’eliminare la bruttura della corruzione.
[…]
In maniera molto concreta, la gente può fare molto per prevenire la corruzione in politica, così come in altri settori della vita. Le persone devono avere il coraggio di vivere secondo i propri principi, di rimanere saldi nelle proprie convinzioni. Questa è spesso una cosa dolorosamente difficile da fare. Richiede una disciplina inflessibile e una fiducia incrollabile in determinati valori.
La persona che guida a settantacinque miglia all’ora in una zona dove il limite è quaranta miglia lo considera un fatto banale, ma la legge è stata fatta per la sicurezza pubblica e, violandola, egli sta indebolendo la struttura stessa su cui poggia la nostra intera società.
[…]
Una cosa è indiscutibile: se si vuole un mondo regolato dalla legge e non dalla forza, bisogna costruire, a partire dalle fondamenta della società, il rispetto per la legge. Questo è il codice che abbiamo creato per la nostra sicurezza e il nostro benessere. È il nostro baluardo contro il caos. È il tessuto di cui è fatta la nostra civiltà. Non possiamo strappare questo tessuto o logorarlo senza mettere in pericolo l’intera istituzione che chiamiamo governo. Poiché il primo dovere del cittadino è di fare del suo governo lo strumento migliore possibile per arrivare a condurre una vita all’insegna della pace e della prosperità.

Da You learn by living, Westminster John Knox Press, Louisville, Kentucky 1960

Happiness is not a goal, it is a by-product. Paradoxically, the one sure way not to be happy is deliberately to map out a way of life in which one would please oneself completely and exclusively. After a short time, a very short time, there would be little that one really enjoyed. For what keeps our interest in life and makes us look forward to tomorrow is giving pleasure to other people.
When I found myself alone I might, quite easily, have decided that I would give up my usual activities, that from then on I was going to do only what I really wanted for my own pleasure. Perhaps, in the beginning, my family and my friends and my associates would have been shocked. But in a very little while they would have accepted the changed situation, my place would have been filled by others, and I myself would have been forgotten and, worse, unneeded.
It is easy to slip into self-absorption and it is equally fatal. When one becomes absorbed in himself, in his health, in his personal problems, or in the small details of daily living, he is, at the same time losing interest in other people; worse, he is losing his ties to life. From that it is an easy step to losing interest in the world and in life itself. That is the beginning of death.
I have always liked Don Quixote’s comment, "Until death it is all life."
Someone once asked me what I regarded as the three most important requirements for happiness. My answer was: "A feeling that you have been honest with yourself and those around you; a feeling that you have done the best you could both in your personal life and in your work; and the ability to love others."
But there is another basic requirement, and I can’t understand now how I forgot it at the time: that is the feeling that you are, in some way, useful. Usefulness, whatever form it may take, is the price we should pay for the air we breathe and the food we eat and the privilege of being alive. And it is its own reward, as well, for it is the beginning of happiness, just as self-pity and withdrawal from the battle are the beginning of misery.
[...]
Nobody really does anything alone. For almost every achievement in life, it is essential to deal with other people. Even great leaders, like Lincoln, Gandhi and Churchill, were able to establish leadership alone, but they had to have a following in order to bring about the desired results. It is only by introducing others to go along that changes are accomplished and work is done.
One of the essentials points we must bring home to our children is that there is comparatively little they can do entirely by themselves. So, along with the need for individual development, there is also an equally pressing need to work co-operatively. This, of course, involves learning about people and finding out how to draw the best from your association with them.
Mutual respect is the basis of all civilized human relationships. It is necessary in the family group, it is inseparable from friendship, it is a requirement in the work one does with one’s associates on whatever level, and it is increasingly necessary in seeking co-operation among the peoples of the world.
[...] We are the sum total of all the choices we have made. There is scarcely an hour of the day in which we are not called upon to make choices of one sort or another, trivial or far-reaching. We are all beset by choices. What time shall I get up or go to bed? What shall I wear? What shall I eat? Whom shall I see? Will I take the road to the left or the one to the right?
Then come the somewhat bigger choices: What shall I do with my life? How much am I willing to give of myself, of my time, of my love? What kind of career shall I decide on – and why? That is, do I want fame, money, personal satisfaction, self-expression, or some other value?
This, incidentally, is a far-reaching question. All of us have the distasteful experience of meeting the person who speaks of "knowing the right people". This reveals, of course, a lack of assurance, a tendency to judge people’s value by prestige, income, or such shallow and vulgar standards. The only right people are the ones we like and value for themselves. There is a bleakness about spending hours of one’s time with people with whom we can share no interests, no sense of values, no laughter.
Some of the most wonderful times of my life have been spent with people so poor that when one visited them one took one’s own food to make sure there would be enough to go around. But the talk was gay and intelligent and the time spent was delightful and rewarding. Yet I have been bored to the point of pain at fantastically lavish parties. Surely I would have been stupid to spend much time with people who were not right for me.
This matter of choosing people seems of major importance to me; the narrower you make the circle of your friends, the narrower will be your experience of people and the narrower will your interests become. It is an important part of one’s personal choices to decide to widen the circle of one’s acquaintances whenever one can.
Then come the hard choices: What do I believe? To what extent am I ready to live up to my beliefs? How far am I ready to support them? Are there times when I lack the courage to stand up and be counted because I fear loss of prestige or popularity, of alienating my neighbours, of hurting my business or professional standing?
I am thinking particularly of prejudice as it is entering many communities where efforts are made by a few to prevent people of other races or religions form leaving among them. Too often, men or women who feel that this attitude is wrong will remain silent; they will not stand up to be counted. They are afraid of losing popularity or social prestige. They haven’t the courage of their convictions, they haven’t the courage of their convictions, they refuse to take any responsibility for the situation.
[...] Politics is the participations of the citizen in his government. The kind of government he has depends entirely on the quality of that participation. Therefore, every single one of us must learn, as early as possible, to understand and accept our duties as a citizen.
What, then, are these duties which, as citizens, we owe our community and our government? Theodore Roosevelt frequently declared that a man’s first duty is to support himself and his family. His next is to serve his country, not only in time of war but whenever and wherever he is needed.
The minimum, the very basic minimum, of a citizen’s duty is to cast a vote on election day. Even now, too few of us discharge this minimal duty. By such negligence, such indifference, such sheer laziness, we discard, unused, a gift and a privilege obtained for us at gigantic cost and sacrifice.
But if our chief obligation is to cast a vote, this carries with it a further duty – to vote intelligently. And here we hit a snag. How are you to acquire the ability to vote intelligently? To vote intelligently you must have an understanding of issues and the different points of view as to how they can best be handled. You must have some way of appraising and evaluating the men who appeal for your suffrage to enable them to handle the issues. You must understand how things get done through political action. You must know, in general if not in particular, what kind of country you want to live in and how these issues will affect the main picture.
But how, people are constantly asking me, can one get this information? In a world so disturbed, a civilization so complicated, with an immense number of issues and many candidates for public office, how is one to know where one stands, what ideas are valid, what candidates have the qualifications to represent us adequately? These are difficult questions, but they must be answered. We cannot prepare ourselves for our duties as citizens in one easy lesson. But, little by little, we can learn the rudiments and, in time, become informed and responsible voters, knowing what and whom we are voting for – and why.
It isn’t easy, of course, but nothing worth while is apt to be easy. We must, for the most part, rely for much of our information on four main sources: the President of United States, who is, or should be, the great educator of the people, bringing issues to them and explaining the situation; the great mass media of communication, newspapers, radio, television, which are, or should be, vehicles for bringing unbiased reports of news events, economic and political conditions; the commentators, who are, or should be, analysts of the news, of economics, of contemporary history, of political leaders, based on a wider source of information and a broader experience than the average voter can possibly have; and discussion, frank and open, no holds barred, on men and policies with friends and neighbours. [...] "How are we going to find out the facts?" people ask me over and over. "We are not afraid of forming our own judgements, but we must have a concrete and reliable body of evidence on which to base it."
Finding the facts – there’s the rub. It seems to me that the mass media do not take as seriously as they should their immense responsibility to keep the people of the country informed. Too often, they present the news scantily and inadequately. They should present two sides of each question so that the people can have a real opportunity to form their own judgements. After all, both sides are news.
[...]
It is not only important but mentally invigorating to discuss political matters with people whose opinions differ radically from one’s own. For the same reason, I believe it is a sound idea to attend not only the meetings of one’s own party but of the opposition. Find out what people are saying, what they are thinking, what they believe. This is an invaluable check on one’s own ideas. Are we right in what we think or is there a different approach that might be more effective? Are we clinging to an outmoded theory? Which policy is the best for the people, best for our government, best for the world? If we are to cope intelligently with a changing world, we must be flexible and willing to relinquish opinions that non longer have any bearing on existing condiction..
By listening to and talking with a variety of people you sometimes get an entirely new slant on a question. I have often thought that I had examined a question from every side and then found that someone else could give me me a completely different aspect which, in many ways, might make a difference in my opinion, however carefully I might have reasoned out my position beforehand.
Talking over political problems and theories is useful for a variety of reasons. By having to frame your ideas and beliefs in words, you are forced to crystallize, to clarify them for yourself. Through discussion you can get fresh light on situations and fresh facts about conditions. Above all, you can get the stimulation and challenge of disagreement and learn to test your beliefs and opinions, to re-examine them from a fresh viewpoint. Of course, if you merely defend your opinion without re-examination, any discussion is quite pointless.
[...]
Often, when I make points like these to a somewhat torpid group I will meet with the response, "Oh, I can’t conceive of having anything to do with politics. Think of the corruption. He who touches tar, etc. ..."
Corruption? Well, unhappily, yes. There is corruption in politics because there are human beings in politics. There is corruption in business and in law and in medicine. But when there is corruption it is because we allow it to grow and flourish.
There is only one way of combating corruption: that is not by eschewing politics; it is by developing standards of honour, living up to them, and requiring them of our candidates. Let’s take that bugbear of politics, bribery. Today, there is a growing tendency, and a most healthy one, to regard the person who offers the bribe as equally guilty with the person who takes the bribe. This attitude of equal disgrace and punishment for both will go far to eliminate the ugliness of bribery.
[...]
In a very undramatic way, people can do much to prevent corruption in politics, as in other areas of life. They must have the courage to live up to their own principles, to stand firmly by what they believe. This is often a painfully difficult thing to do. It requires unrelenting discipline and unshaken faith in certain values.
The person who drives at seventy-five miles an hour in a forty- miles zone regards it as a trivial matter, but the law was made for the public safety, and when he breaks that law, he is undermining the fabric on which our whole society rests – the due process of law.
[...]
One thing no one can dispute: if you want a world ruled by law and not by force you must build up, from the very grassroots, a respect for law. It is the code we have created for our mutual safety and well-being. It is our bulwark against chaos. It is the fabric of our civilization. We cannot rip the fabric nor weaken it without danger to the whole institution which we call government. For the chief duty of the citizen is to make his government the best possible medium for the peaceful and prosperous conduct of life.